|

"Necessario sostenere il Governo nell'interesse nazionale": intervista di Franco Frattini a "Il Laboratorio.net"


Share/Bookmark

In un mondo sempre più globalizzato ed in rapida evoluzione, i nuovi scenari nel mediterraneo. Tra Europa e mondo arabo quale può essere il ruolo dell'Italia? Ne abbiamo parlato con l'On. Franco Frattini. "Ci vuole più Europa. È il momento della responsabilità". 

L'intervista a "Il Laboratorio.net".

Innanzitutto la situazione in Grecia. Il prossimo 17 giugno si terranno le nuove elezioni in un panorama particolarmente incerto. Si parla, considerandola a questo punto possibile, dell'uscita di Atene dall'Europa. Eppure questa soluzione potrebbe rappresentare una sconfitta per l'intero progetto europeo, aprendo la porta a scenari non semplici da prevedere.
Purtroppo, per la scarsa responsabilità delle forze politiche in corsa, il risultato delle elezioni non ha permesso di formare un governo di grande coalizione e di emergenza nazionale e c'è ora un governo tecnico che porterà il Paese nuovamente alle urne. Penso che l'interesse dell'Europa sia innanzitutto quello di salvare la Grecia e di tenerla nell'area euro, e vedo con soddisfazione che il cancelliere Merkel ha aperto alla possibilità di misure di stimolo e di sostegno finalizzate a mantenere la Grecia nell'Euro, altrimenti si innescherebbe una spirale estremamente pericolosa. Già si pensa ad un piano B per il Portogallo, così come alla difficoltà di accesso ai mercati per la Spagna, quindi mi pare che la conclusione debba essere aiutiamo la Grecia per aiutare noi stessi. Altrimenti il sistema europeo finisce per essere un grande autobus dal quale si può entrare ed uscire. E questo sarebbe la rottura del grande sogno dei padri fondatori dell'Europa, a partire dal nostro Alcide De Gasperi.


Rimaniamo un attimo sulla questione del debito. Ma se paradossalmente il debito diventasse un debito europeo e non di ogni singolo Stato, non potrebbe diventare un primo tassello verso un'Europa effettivamente federale?

Bhe..noi dovremmo pensare a questo come prospettiva e dobbiamo pensare ad un'unione politica. Quella monetaria ed economica ha lasciato molto a desiderare perché manca una governance politica. Io penso che il principio di solidarietà, l'aiuto ad un singolo Paese affinchè rimanga nella casa comune, è un aiuto che, ripeto, diamo a noi stessi. È evidente che per portare avanti questo percorso noi dobbiamo avere degli strumenti politicamente più incisivi. Personalmente, ad esempio, sono da sempre favorevole all'idea dell'elezione diretta dei vertici delle istituzioni europee. Se i cittadini che votano in tutt'Europa per il Parlamento europeo potessero scegliere anche il Presidente della Commissione o del Consiglio europeo noi daremmo una forte legittimazione popolare e politica. Il debito della Grecia non è il solo problema: penso ad esempio al debito legato ai progetti infrastrutturali. Rispetto a questo aspetto io credo che certi debiti non dovrebbero essere considerati nazionali, ma europei. Se si finanziano le grandi infrastrutture trans-europee dobbiamo farlo con gli euro-bond, con gli europrojet, cioè con investimenti che gravano sull'intera Europa perché fanno il bene della crescita dell'intera Europa. Fin'ora, invece, li abbiamo fatti gravare sui deficit nazionali, impedendo, quindi, agli Stati indebitati di lanciare iniziative per la crescita. E' venuto il momento di invertire questa rotta.

Sempre in chiave europea, ma focalizzando per un attimo il quadro nazionale: la stabilità dell'attuale Governo italiano ha un significato anche in senso Europeo? E La sua eventuale destabilizzazione potrebbe avere effetti negativi sull'intero continente?
Abbiamo riflettuto in più occasioni su questo aspetto. E la conclusione è sempre stata – come precisato anche dal presidente Berlusconi e dal Segretario Alfano - che non è questo il momento di pensare ad una crisi. Piuttosto, è il momento di sostenere il Governo in modo costruttivo e propositivo, chiedendo modifiche, integrazioni, miglioramenti nelle proposte del Governo, ma dandogli più forza per negoziare in Europa quei provvedimenti che a noi interessano. Noi dobbiamo dare, nell'interesse nazionale, al Governo Monti la forza per sedersi ai tavoli europei come sta facendo e chiedere ad esempio che i debiti per le infrastrutture siano scorporati dai deficit nazionali, o che gli eurobond diventino finalmente una realtà. Per far questo il Governo deve essere forte di una maggioranza non altalenante.

Il 2011 sarà ricordato come l'anno della "primavera araba". Tunisia, Egitto, Libia, e negli ultimi mesi, la Siria, sono i Paesi sui quali si è maggiormente catalizzata l'attenzione generale, le proteste, però, hanno interessato molti altri Paesi lo Yemen, per esempio, dove dopo 34 anni di potere Ali Abdallah Saleh è stato sostituito da un nuovo presidente. Ma anche Algeria, Arabia saudita, Bahrain, Giordania, Libano, Sudan, Mauritania, Iraq sono stati interessati da movimenti di dura contestazione e protesta. Che cosa è successo? che cosa è davvero la primavera araba? può essere ricondotta ad un fenomeno unico? Quali sono (se ci sono) le cause comuni di tutte queste rivolte?
Non c'è un tratto comune perché ogni Paese ha una storia, una tradizione profondamente diverse dagli altri. Ma c'è una domanda comune che è venuta da milioni di persone, soprattutto di giovani, in quella regione: una domanda di dignità personale, di maggiore libertà, di democrazia, di equa distribuzione delle risorse economiche. Quella che nacque come rivolta del Pane in Tunisia, proprio per l'aumento improvviso del prezzo del pane, ha avuto caratteristiche molto diverse in Libia, dove la gente non era di certo affamata, o in Egitto dove, invece, la gente vive con due dollari al giorno - e parliamo 30-40 milioni di egiziani , o in altri Paesi dove invece le crisi sono sviluppate per contrasti antichi tra una piccola minoranza di governo sunnita e una grande maggioranza non al governo sciita. Vi sono ragioni, quindi, diverse, alcune di tipo etnico e altre di tipo storico. Il punto comune è che si sta sviluppando in questi paesi un Islam politico, che è il vero fenomeno emergente. In molti casi le forze armate hanno svolto un ruolo di moderazione, come in Egitto, in altri casi un orribile ruolo di repressione come in Siria, ma certamente ovunque l'islam politico sta cercando una sua strada. Il nostro impegno, come Europa, come mondo occidentale, deve essere evitare che questo islam politico finisca vittima delle pressioni fondamentaliste. Questo deve essere l'impegno più grande, perché se prevalessero le forze estremiste proprio quei diritti umani e quella richiesta di democrazia che è alla base delle rivolte arabe sarebbero per sempre cancellate. Diciamo che noi guardiamo a quel mondo chiedendo che sia affermi un po' il modello turco e un po' meno quello iraniano.

Proprio sullo sfondo della difficile convivenza (tra democrazia e islam) si è sviluppato negli ultimi mesi l'interventismo diplomatico di Erdogan. La Turchia sembra aver colto più di tutti un carattere tipico del mondo arabo e cioè che il nazionalismo arabo ha una sua matrice politica e non solo religiosa. Non a caso Erdogan nel suo viaggio nello scorso mese di settembre in Egitto, Tunisia e Libia ha insistito molto su questo aspetto, sulla possibilità cioè che islam e democrazia possano convivere. A Tunisi in un suo discorso ha affermato che non vi e' nulla da temere dal connubio tra politica e fede musulmana: "Un musulmano", ha detto," puo' gestire con successo uno Stato secolare". In Egitto, il giorno prima, era stato salutato come il "nuovo Nasser".
Ma il suo discorso al Cairo fu fortemente criticato dalla fratellanza mussulmana, che era presente, e che criticò il principio dello Stato laico che, invece, è caro alla Turchia. Ecco perché dico guardiamo un po' di più all'esempio turco e un po' meno a quello iraniano.

Dall'altra parte il nazionalismo arabo in senso politico è fortemente e storicamente radicato nell'identità araba, al contrario di quello che, forse, generalmente si pensa in occidente. Già nel 1918, Faisal entrando, a Damasco, sostenuto dagli inglesi, dichiarò che: " Siamo arabi prima di essere musulmani, e Maometto è un arabo prima di essere un profeta. Tra noi non c'è una maggioranza né una minoranza,niente che ci divida". In questo senso proprio l'azione turca potrebbe tornare utile ed essere un modello. Mentre proprio sulla Turchia l'Europa ha avuto un atteggiamento abbastanza contraddittorio.
Molte volte da ministro degli esteri ho indicato proprio questo come il primo argomento a favore dell'ingresso della Turchia nell'Unione Europea. La Turchia è un Paese con 80 milioni di mussulmani che vivono in uno stato laico, che credono nei principi democratici. E quindi è l'esempio che noi possiamo dare al mondo dei mussulmani che l'Europa non è una fortezza che si chiude davanti a loro. La Turchia non è un Paese arabo, ma certamente 80 milioni di mussulmani sono convinti che si possa vivere essendo mussulmani e leali ad uno stato laico.

Ora però l'ingresso della Turchia da opportunità potrebbe trasformarsi rapidamente in un rimpianto.
Noi corriamo il rischio che la Turchia si volga verso est. Che guardi all'Iran, all'Iraq, alla possibilità di occupare una posizione importante nel Caucaso e non guardi più come partenariato privilegiato all'adesione all'Unione Europea. Questa è una sfida che non possiamo permetterci di perdere. E Tanto per fare un altro riferimento non va dimenticato che la Turchia è uno dei partner più attivi della Nato, contribuisce cioè alla sicurezza geo-strategica del sud del mediterraneo. Come possiamo pensare di chiuderle la porta davanti e negarle l'accesso all'Unione europea.

Anche perché uno strumento di cemento nei confronti del mondo arabo usato da Erdogan è la comune avversione ad Israele.
Un'Europa che tiene lontana la Turchia ha una capacità molto più ridotta per aiutarla ad essere equilibrata nei rapporti con Israele. Proprio la Turchia era l'unico Paese di quell''area ad avere rapporti normali con lo stato di Israele adesso questo purtroppo non c'è più. Speriamo che si ripristino, questo sarebbe un grande valore aggiunto per tutta la regione e non solo.

Di fronte alle rivolte arabe e alla possibilità di affermare in questi Paesi regimi democratici, l'opinione pubblica occidentale si è espressa molto favorevolmente. Ma la democrazia porta con se conseguenze immediate anche sul piano economico: prima di tutto la concorrenza, la competitività, il diritto a rivendicare ed ottenere migliori condizioni di vita. Queste "nuove democrazie" saranno presto nuovi competitori nel mercato globale, rappresenteranno essi stessi nuovi mercati, particolarmente allettanti, con un costo del lavoro molto basso e tassi di crescita molto alti. Molte delle aziende che negli ultimi dieci anni hanno de-localizzato ed investito in molti paesi dell'est europeo, avranno una possibilità in più, potranno spostare la loro produzione in Egitto, Libia, Tunisia ecc, ecc... Onorevole, il processo di globalizzazione e l'affermazione della democrazia in nuove aree del globo sembra comportare inevitabilmente la contrazione dei livelli di vita nei Paesi più sviluppati?
È una situazione che l'Italia ha saputo gestire negli anni, divenendo, non a caso, il primo partner commerciale con la maggioranza di questi Paesi dall'Egitto, alla Libia, al Libano, Paesi in cui noi siamo al primo, o al massimo al secondo posto, nell'interscambio economico. Questo vuol dire che noi abbiamo saputo intercettare quest'esigenza di maggiore equità globale e siamo protagonisti nel portare sviluppo sulla riva sud del mediterraneo. Questo deve continuare. Accanto a questo, però, l'Europa deve sapere, con coraggio, aprire alla circolazione dei beni ma anche delle persone. È il tema dell'immigrazione regolare, della lotta al protezionismo economico, della circolazione degli investimenti. Se noi ci chiuderemo in noi stessi certamente lasceremo delle enormi praterie di investimento a Paesi come la Cina che, come è noto, hanno anche nel nord Africa grandi potenzialità e capacità di penetrazione, sottraendo così a noi possibilità di investimento formidabili. Noi francamente nel "mare nostrum" dobbiamo avere la guida, non restare all'inseguimento, delle politiche di sviluppo.

Onorevole. Lei parla di Europa. Eppure l'Europa continua ad essere caratterizzata da diverse contraddizioni. Sulla questione siriana non ha parlato con una voce unica, sulla questione libica, mi permetta un'osservazione un po' cattiva, ma in quel caso forse qualche nostro partner europeo, come dire, ha spinto un po' di più sull'acceleratore anche in chiave anti italiana e più in generale manca ancora una politica comune sulla gestione dei flussi migratori.
Si, è così. Malgrado sui flussi il trattato di Lisbona parli con chiarezza di una politica europea nell'attuazione di questo abbiamo visto mancare quello spirito di solidarietà necessario per una gestione comune. Il comportamento della Francia di Sarkozy durante la crisi che ha riguardato l'afflusso di migranti da Tunisia e Libia è stato un comportamento contrario al principio di solidarietà europea. Ma certamente, più in generale, l'Unione non ha ancora una politica estera comune. Vale ancora il diritto di veto. Uno stato su 27 può bloccare tutti gli altri e purtroppo questo si visto in molte occasioni importanti. Quindi, l'unica possibilità è camminare ancora verso quell'unione politica che estenda l'unanimità e la comunanza delle politiche anche alla politica estera che fin'ora è rimasta esclusa.

Si può dire, dunque, che la nostra direzione non può che essere verso l'Europa?
Ci vuole più Europa, non meno Europa. E ci vuole più Europa politica. Un'Europa che sappia assumersi la responsabilità delle scelte politiche, perché nel mondo globalizzato ogni Stato è talmente piccolo che da solo non ha alcuna possibilità di affrontare fenomeni che sono oramai tutti globalizzati.
Ti piace questa storia..?

Ricevi gli aggiornamenti ogni giorno! Abbonati!

Seguici!

Pubblicato da Franco Frattini il giorno 18.5.12. per la sezione , , , , , . Puoi essere aggiornato sui post, i commenti degli utenti e le risposte utilizzando il servizio di RSS 2.0. Scrivi un commento e partecipa anche tu alla discussione su questo tema.

0 commenti per ""Necessario sostenere il Governo nell'interesse nazionale": intervista di Franco Frattini a "Il Laboratorio.net""

Scrivi un commento

Aree del sito